presbitero, docente universitario, scrittore
La luce divina che abbraccia un popolo in cammino
Introduzione
L’opera d’arte di Renato Li Vigni, dedicata al Giubileo 2025, è il risultato di un intenso dialogo tra l’artista e me, e rappresenta un segno significativo per il Giubileo, inserendosi nel contesto del cammino sinodale della Chiesa. La Chiesa, seguendo l’esempio di Cristo, si propone di ascoltare e accompagnare gli uomini e le donne del nostro tempo, offrendo salvezza, perdono dei peccati e vita. È così un inno visivo alla speranza e alla Redenzione. Questo capolavoro non solo cattura il movimento e la luce, ma anche il valore del colore oro e l’importanza del mondo della salute, portando luce e conforto nel reparto di radioterapia del ‘Gemelli Isola’. L’opera, dunque, si caratterizza per questi quattro elementi principali: il movimento, la luce, il colore oro e il mondo della salute.
Il movimento
A simboleggiare il pellegrinaggio di speranza, tema centrale del Giubileo 2025, il movimento rappresenta l’intera vita cristiana come un cammino continuo dietro il Signore, insieme ai fratelli e alle sorelle rigenerati nel Battesimo e vivificati dall’Eucarestia. E non è solo un tratto artistico, ma rappresenta l’incontro vivo con Cristo e la comunità dei fedeli, un cammino che coinvolge tutto il popolo di Dio e tutte le genti, convocate dall’invito del Santo Padre, che riflette l’invito più grande del Giubileo, della celebrazione della nascita di Cristo.
La luce
Altro elemento fondamentale dell’opera: la luce che attira a sé e abbraccia il popolo in cammino proprio come per accoglierlo dentro un centro luminoso che unisce tutti. Basta uno sguardo e si rimane attratti da essa: la Luce Divina del Vangelo di Giovanni è una metafora potente per Cristo, che illumina le tenebre del peccato (cfr. Gv 1,1-18). Il Giubileo è un’occasione per lasciarsi illuminare da questa luce divina, per ricominciare senza paura, guidati dalla grazia giubilare e dal perdono. L’opera di Li Vigni dimostra come la luce di Dio possa muovere tutto, unendo i fedeli in un cammino di rinnovamento.
Oro
Il colore oro, spesso presente nelle opere di Li Vigni, rappresenta il cielo, la santità e coloro che sono stati glorificati per la loro fede eroica. Nella tradizione iconografica, l’oro simboleggia il divino e il paradiso, e nell’opera di Li Vigni esso richiama la santità e l’aspirazione a una vita cristiana eroica e piena di fede, di speranza e di amore. I colori dell’opera, prevalentemente caldi e simili al fuoco, rappresentano la presenza dello Spirito Santo, che procede dal Padre e dal Figlio e dona l’opera della redenzione nel cuore dei credenti (cfr. Rm 5,5)
Mondo della salute
Questa opera fa parte della collezione dell’Ospedale ‘Gemelli Isola’, un centro di eccellenza nella ricerca e nella cura. Ho personalmente voluto che l’opera fosse collocata nel reparto di radioterapia dell’ospedale, un luogo dove i colori vivaci e la luce dell’opera possano portare conforto e speranza ai pazienti. I colori caldi e vivaci dell’opera sono simboli di positività e speranza, ricordando che la vera speranza non è uno slogan, ma un dono divino. Celebrando il Giubileo, ci prepariamo a ripartire con una vita cristiana. Il pittore, nato in Venezuela ma di origine siciliana, riporta nella sua arte pittorica i colori caldi della sua terra, le sue atmosfere solari e una spiritualità intensa, ricca di significato. Dedicatosi con la sua arte pittorica a tematiche di carattere religioso, sono del 1993 le sue prime rappresentazioni: un Paleotto d’altare per la chiesa Madonna delle Catene di Palermo e, nel 1997, una Fonte battesimale per la Cattedrale. Inoltre, nel 2000, ha realizzato dipinti sulla vita di Padre Pio.
collana Pontificia Academia Mariana Internationalis, GIUBILEO IMMAGINI E SEGNI, a cura di Giovanni Emidio Palaia
Edizioni San Paolo, 2025, (pag 419-420-421), ISBN 978-88-922-4678-2
Audio OFF