Renato Li Vigni
  • Home
  • Biografia
  • Le mie opere
  • Recensioni
  • Contatti
  • IT
  • EN

Biografia


Renato Li Vigni


Renato Li Vigni nasce a Barinas, in Venezuela nel 1970. Nel ‘79 si trasferisce in Italia stabilendosi a Bagheria in Sicilia, città natale dei genitori, a Palermo si diploma all’Accademia di belle Arti. Sin da piccolo comincia a partecipare a mostre e concorsi nell’hinterland palermitano conseguendo i primi successi vincendo alcune manifestazioni internazionali tra cui il premio A.S.L.A Città di Palermo. Nel decennio successivo si dedica a rappresentazioni religiose realizzando nel 1993 un Paleotto d’altare per la chiesa Madonna delle Catene di Palermo e nel 1997 un Fonte battesimale per la Cattedrale della stessa Città. Nel 2000 crea una serie di dipinti narranti la vita di Padre Pio per la casa di preghiera di Ficarazzi in Palermo. Suo è anche il restauro conservativo della volta della chiesa madre di Ficarazzi. Dopo due Anni si trasferisce a Lastra a Signa (Firenze), dove attualmente vive ed opera e trova spunto per ulteriori ispirazioni. Continua il suo interesse per le tematiche religiose ed affrontate sotto una nuova luce piena di forza cromatica e materica.

Nel 2002 espone a Firenze, Certaldo e Montespertoli. L’Anno seguente viene selezionato al premio Arte 2003 Giorgio Mondadori dedicato ai giovani artisti contemporanei. Nel 2004 viene premiato con medaglia d’Oro dal presidente della Repubblica Italiana per il concorso Alberto Sordi nella Biblioteca Nazionale di Roma. Diverse le mostre seguenti: all’Expo Arte di Bari, al premio internazionale d’Arte del Ministero delle infrastrutture a Palazzo Comitini a Palermo, alla Civica Pinacoteca Amedeo Modigliani di Follonica, al museo d’Arte contemporanea di Forlì Pino Zoli, e al West Florence di Campi Bisenzio. Nel 2008 entra a far parte della manifestazione internazionale “ MC Donald Arte” dove si afferma come artista emergente nel panorama dell’Arte contemporanea in Toscana. Nel 2012 è sua la personale presso il Museo Giovanni Bellini in Firenze, evento nuovo nel suo genere, dove l’opera delle sue mani prende nuova Luce e linguaggio. Altre manifestazioni in collaborazione con la Galleria Tornabuoni di Firenze.

Sue opere si trovano presso collezioni private sia in Italia che all’estero, come nella collezione del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi ed in quella dei Principi Savoia.

Nato nel 1970 in Venezuela nella città di Barinas, Li Vigni si trasferisce all’età di 9 anni in Italia, precisamente a Bagheria nella sua amata Sicilia. Ed è proprio a Palermo che nel 1993 si diploma, presso l’Accademia di Belle Arti. Dopo un breve periodo fiorentino arriva a Montecatini, piccola cittadina in provincia di Pistoia, dove vive tutt’oggi. A seguito di un primo periodo figurativo, il suo approccio all’arte si sposta verso un linguaggio astratto e materico. Molte le mostre e gli eventi d’arte a cui ha preso parte. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private.
 


Audio OFF

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}